Seleziona una pagina

I terreni terrazzati, molto presenti in queste zone, sono contraddistinti da un’alternanza di marna e arenaria che, insieme al clima mite dalle Prealpi Giulie e all’influenza del vicino mare, creano un microclima particolarmente favorevole ad una viticoltura di qualità.

Nel corso degli anni la coltivazione della vite in regione ha subito numerose trasformazioni dovute a moltissimi fattori (cambiamenti del gusto dei consumatori e conseguente orientamento del mercato, aggressioni di filossera e peronospera). Sono per esempio già scomparsi, o restano solo nell’ambito amatoriale, moltissimi impianti sperimentali come il Piculit neri o la Piccola nera.

Ecco invece l’elenco di alcune varietà autoctone:

A BACCA BIANCA: Friulano (ex Tocai Friulano), Picolìt, Verduzzo friulano, Ramandolo.

A BACCA ROSSA: Franconia, Pignolo, Refosco nostrano, Refosco dal peduncolo rosso, Schioppettino, Tazzelenghe.